UNA VOCE VENETIA

Messe latine antiche nelle Venezie

| Venezia | Belluno | Gorizia | Padova | Pordenone | Treviso | Trieste 1 | Trieste 2 | Udine | Verona | Vittorio Veneto |

 

 

 

Rassegna stampa

 

 

Diventerà anche un punto di riferimento per i giovani. La chiesa resterà aperta al culto

Teatro e chiostro restaurati

Nella gestione del complesso anche le scuole superiori

 

L’istituto Renati diventerà un punto di riferimento per i giovani. Nella gestione del complesso di via Tomadini saranno coinvolte anche le scuole superiori. Gli studenti potranno esprimersi sul palco del teatro settecentesco e nell’attività musicale che il presidente Illusi, pensa di avviare nelle chiesa.

"Nella chiesa, che resterà aperta al culto, metteremo a disposizione del conservatorio di musica Tomadini un organo" riferisce il presidente, nel ricordare che sarà restaurato anche il chiostro e la palestra per pallamano. I numerosi spazi verdi, inoltre, offriranno ai ragazzi la possibilità di praticare degli sport all’aria aperta.

Pure il teatro sarà messo a disposizione dei giovani, che potranno utilizzare lo spazio per inscenare i loro spettacoli. L’obiettivo di Illusi, è quello di promuove la convivenza tra giovani di diverse età e gli anziani. La presenza delle facoltà di Economia e Giurisprudenza nel polo universitario di via Tomadini favorirà il decollo della campus. Non va dimenticato, infatti, che una parte del complesso, comprensiva della vecchia porcellaia, sarà alienata all’ateneo friulano. "Con le potenzialità che realizzeremo dalla cessione di spazi all’università, realizzeremo tutto quello che serve" conclude il presidente, sottolineando che al Renati è già operativa la mensa in grado di preparare 600 pasti al giorno.

 

da "Messaggero Veneto" (Udine), 13 novembre 2002 

 

 

 

 

Inizio Pagina

Torna a Rassegna stampa