Roberto
Spataro
La
Messa tridentina catechismo per i nostri tempi
Testo
della conferenza del 17 febbraio 2018 a Vicenza
Ringrazio vivamente
gli organizzatori di questo incontro per l’invito gentilmente rivoltomi e
per il lavoro che essi hanno svolto con generosità al fine di rendere
possibile questo nostro raduno. Allo stesso tempo, rivolgo un cordiale
saluto a ciascuno di voi perché onorate con la vostra presenza questa
pregevole iniziativa. Sono lieto di trovarmi in Veneto, terra di tradizioni
religiose antiche e radicate nel popolo. In particolar modo, mi rallegro di
essere venuto a Vicenza, questa nobile città dove l’arte e la cultura,
simbolicamente identificate nell’architettura palladiana, la storia e la
vita della gente sono posti sotto la protezione della Vergine del Monte Berico. San Pio X, il Santo Papa nato a Riese, il Papa del catechismo e della liturgia, ci
assista e ci protegga.
Nella
conversazione che intratteniamo vorrei illustrare un argomento che
considero non irrilevante per il nostro apprezzamento della Messa
tridentina e che rende urgente la sua diffusione nel Popolo di Dio: la
Messa tridentina è una sorta di catechismo che corrobora la nuova
evangelizzazione e che contribuisce all’istruzione religiosa dei fedeli.
Vorrete accettare benevolmente lo stile di questo intervento, più simile ad
una chiacchierata che ad una vera e propria lezione.
Parto da
una serie di dati, attinenti sia alla sociologia religiosa sia alla
teologia.
1. Gli
italiani che si professano credenti, e sono ancora la stragrande
maggioranza della popolazione, sono religiosamente ignoranti. Nel 2014, un
istituto, che pure, come posso presumere, non gode della nostra simpatia,
ha reso noti i risultati di un’indagine sociologica intitolata “rapporto
sull’analfabetismo religioso in Italia”. Da esso emerge che per il 50% Gesù
è confuso con Mosè, e che per il 60%, eccetto il settimo comandamento, “non
rubare”, gli altri sono quasi del tutto ignoti, a partire dal primo, che è
poi una professione di fede; se poi le domande diventano un po’ più
impegnative, come quella circa le tre virtù teologali, l’80% fa scena muta.
Non oso pensare alla reazione di fronte ad una domanda del tipo “quali sono
i sei peccati contro lo Spirito Santo”, dal momento che bisognerebbe
spiegare chi sia lo Spirito Santo. Le cose, come possiamo dedurre da altri
indicatori, come l’aumento di coloro che si dichiarano “atei”, non sono migliori
in altri paesi di tradizione cattolica, come la Spagna o il Belgio.
L’iniziazione cristiana dei fanciulli e degli adolescenti, messi da parte
il Catechismo di san Pio X e la Messa tridentina, ha miseramente fallito.
Qualche anno fa ha avuto un certo successo tra i “pastoralisti”,
categoria particolarmente curiosa nel panorama ecclesiastico attuale, un
libro, intitolato “la prima generazione incredula”, riferita ai teenager
e ai giovani italiani. In realtà, più che increduli, sono ignoranti:
credono vagamente in Dio, ma sono del tutto digiuni del catechismo e,
pertanto, non conoscono gli articoli fondamentali della fede cattolica,
nonostante molti di essi abbiano dovuto subire tra i cinque e i sette anni
di catechesi parrocchiale e d’insegnamento della religione a scuola. Vorrei
aggiungere, inoltre, che discutibili convinzioni e deprecabili
comportamenti morali sono associabili ed associati a questo crollo di
istruzione religiosa: secondo i dati forniti annualmente dall’ISTAT e
commentati autorevolmente da sociologi seri, come Franco Garelli, una lenta
erosione sembra intaccare quello che è stato il Cattolicesimo del popolo
italiano. Diminuiscono le persone che frequentano regolarmente un luogo di
culto, con picchi molto alti nella fascia tra i 40 e i 55 anni, perché
evidentemente non sanno che è un peccato grave, che contraddice il III
comandamento. Aumentano coloro che approvano le leggi sull’aborto perché
non sanno che è omicidio proibito dal V comandamento e con disinvoltura
anche i cosiddetti “cattolici adulti” ammettono la liceità delle unioni
civili e dei rapporti sodomiti, del tutto ignari che esistono quattro
peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio e che, tra di essi, uno
prescrive i rapporti contro natura.
2. Di
fronte a questo fenomeno, solo sommariamente descritto, si rivela di grande
utilità rammentare un principio sacro della vita cristiana tout court
che recita, secondo la formulazione classica risalente a Prospero di Aquitania nel V secolo, “Legem
credendi lex statuat supplicandi”, più comunemente
sintetizzato nell’assioma lex credendi, lex orandi. Significativamente, infatti, quando
rivisitiamo alcuni momenti cruciali della storia della Chiesa per la
definizione del dogma, ci accorgiamo che il discrimen
tra ortodossia ed eterodossia è stato segnato dal senso e dalle fonti della
liturgia. Per esempio, quando nel IV secolo, gli Ariani della seconda
generazione, più agguerriti e forti di quelli della prima fase, negavano la
divinità dello Spirito Santo, furono i Padri Cappadoci
ad addurre un argomento che fu risolutivo: l’isotimia,
ossia la formulazione liturgica che attribuiva la stessa adorazione alle
tre ipostasi trinitarie. E contra, quando i novatores
hanno voluto cambiare arbitrariamente il “che cosa crediamo” hanno preso il
piccone per demolire l’edificio liturgico, come accadde dolorosamente al
tempo della Riforma protestante, ingenuamente, inspiegabilmente,
irresponsabilmente celebrata da eminenti prelati in occasione del 500°
anniversario del suo inizio. E poiché oggi assistiamo, e non senza
turbamento, ad una lenta e diffusa apostasia da parte di membri del clero,
amplificata dai mezzi di comunicazione, sentiamo il bisogno di essere
protetti da una fortezza inespugnabile della fede: la Messa tridentina è
questo luogo dove la purezza della fede è integralmente conservata e
misticamente trasformata in atto di lode e di supplica a Dio. E quando
parlo della fede, intendo riferirmi sia al suo aspetto oggettivo, la fides quae, nel
linguaggio tecnico della teologia, le cose in cui crediamo e a cui diamo la
nostra totale adesione, sia a quello soggettivo, la fides
qua, per mezzo della quale affidiamo a Dio la nostra vita con le sue
gioie e i suoi dolori, le sue speranze e le sue angosce. Questo equilibrio
– a me pare – è stato incrinato a favore del secondo aspetto perché, nel
generale clima di relativismo e di indifferentismo, si guarda con
insufficiente attenzione, se non con disprezzo alla “dottrina”, pensando
che essa diminuisca la forza taumaturgica della “pastorale”,
parola-talismano tanto abusata che, per citare la Scrittura, “copre una
moltitudine di peccati”. Ciò detto, vorrei mostrare alcune proprietà della
Messa secondo il Vetus ordo che corrispondono a questa sua virtuosa
qualità di collegare armoniosamente fede e preghiera.
3. I misteri
principali della fede sono due, come ben sappiamo: unità e Trinità di Dio;
Incarnazione, Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo. L’Ordinario
della Messa tridentina comunica queste due verità fondamentali in modo
costante con i suoi ripetuti segni di croce, con la duplice invocazione
alla Santissima Trinità, all’offertorio e alla fine della Messa, con la
proclamazione del prologo del Vangelo di Giovanni e, oserei dire
rifacendomi alla terminologia patristica, con la sua “economia liturgica” fatta
di gesti e di simboli, che ripresenta il Mistero della Passione del
Signore. Un’autentica perla di sintesi della nostra regula
fidei sono le parole che submissa
voce il sacerdote recita quando infonde poche gocce d’acqua nel calice
e che ogni fedele, che segue i sacri riti sul suo Messalino,
conosce bene. In esse è riassunto l’impianto storico-salvifico, creazione,
peccato, incarnazione redenzione, grazia, gloria e vita eterna. “Deus qui dignitatem humanae substantiae mirabiliter condidisti [creazione] et mirabilius reformasti
[redenzione], da per hujus vini et aquae mysterium
ut ejus divinitatis efficiamur consortes [divinizzazione o vita della grazia],
qui humanitatis nostrae
fieri dignatus est [incarnazione]”. Se il
credente è un atleta che ingaggia il suo combattimento spirituale per
guadagnare il premio della salvezza eterna, la nostra Messa gli consente di
allenarsi efficacemente con gli esercizi di fede fondamentali: Dio uno e
trino nel suo mistero di Amore eterno e sovrabbondante rivelato nell’Incarnazione
del Figlio e nel suo Mistero Pasquale, capolavoro della storia della
salvezza.
4. Il
credente viene educato non solo alla percezione dei misteri principali
della fede ma di tutto il “Credo”. Mi limito a qualche esempio. La fede
cristiana è mariana. E la nostra Messa tridentina venera Maria Santissima
nel Canone esprimendo la schiavitù monfortiana
della Chiesa dinanzi alla sua regalità e l’ammirazione per i suoi privilegi
chiedendo al sacerdote di inchinare il capo ogni qual volta il Suo nome
santissimo viene pronunziato. D’altra parte, la mariologia è nel cuore
della Messa perché l’Altare è santificato dall’assistenza invisibile della
Madre di Dio. Durante un esorcismo, il demonio ha detto rabbiosamente: “Lei
è là” Come dimenticare che San Giovanni Paolo II dedicò un bellissimo
capitolo della sua enciclica Ecclesia de Eucharistia
proprio a Maria, Donna eucaristica? Un altro articolo della fede cattolica
è costituito dai novissimi su cui vige una confusione desolante,
come ci accorgiamo ascoltando alcune omelie in occasione dei funerali.
Ebbene la Messa tridentina non dimentica le anime del Purgatorio e viene
offerta per esse, la Messa tridentina non ha censurato l’annuncio
dell’inferno perché chiede a Dio Padre, per i meriti del Figlio immolato
sull’altare, di liberarci dalla dannazione eterna e accoglierci nel gregge
degli eletti, addita frequentemente il Paradiso menzionando gli Angeli e i
Santi che lo popolano e alla cui intercessione viene affidata la Chiesa
militante. Anche una corretta ecclesiologia che rispetta la distinzione
ontologica tra il sacerdozio battesimale e quello ordinato viene riproposta
in ogni Messa tridentina in cui i fedeli imparano a comprendere la dignità
del ministero sacro e, attraverso esso, della Chiesa comprendono la nota fondamentale,
ossia la sua associazione a Cristo, Capo del Corpo Mistico, venendo così
messi al riparo da quella concezione sociologica a cui è ridotta la Sposa
di Cristo nelle interpretazioni giornalistiche che, spesso, sono l’unica
fonte di notizie sulla Chiesa che un fedele medio riceve.
5. Passo
ora ad un altro grappolo di considerazioni con le quali vorrei mostrare che
la Messa tridentina è un catechismo benefico e integrale. Gli articoli
della fede sono professati all’interno di un atto liturgico tradizionale,
nel senso più nobile del termine, forgiatosi lentamente che, dagli albori
della liturgia apostolica, è giunto alla luminosità della sua perfezione.
Lo stesso uso della lingua latina, una lingua che per sua stessa natura
rinvia al passato, aiuta il credente a immergersi nel solco della
Tradizione e a sentire con entusiasmo la comunione diacronica con le
generazioni dei fedeli che quella stessa fede hanno professato,
testimoniato, comunicato. Davvero la communio
sanctorum vibra potentemente nella Messa tridentina! I santi, cioè i
membri del Corpo Mistico, sono radunati attorno all’atto santificante per
eccellenza, che è il Sacrificio del Calvario riattualizzato sull’Altare,
condividendo le realtà sante della fede. La fede che professiamo nell’oggi del
presente liturgico si salda con quella dei martiri, dei confessori, delle
vergini, della schiera innumerevole dei santi del passato e si proietta
verso la visione beatifica del futuro eterno del Cielo. La fede viene così
“blindata” in gesti venerandi e parole sgorgate dall’intelligenza,
penetrata dall’unzione dello Spirito Santo, dei Padri e dottori della
Chiesa e resa invulnerabile agli assalti del nemico che, pur di strapparla
dal cuore dei credenti, è ricorso ad ogni astuzia, compresa quella di un’applicazione
dissacrante della riforma liturgica, che oggi è sotto gli occhi di tutti.
Se gli abusi liturgici con cui pastori, a volte per ignoranza a volte per
superbia, a volte per l’una e l’altra causa, infieriscono sulla santità e
la sacralità della Messa, snaturandone la natura e caricandola di
significati estranei alla fede cattolica, la Messa tridentina, che porta
con sé l’osservanza esatta delle rubriche, impedisce che il tesoro, cioè la
fede, venga sottratto e dilapidato.
6. La
trasmissione della fede che la Messa Vetus
ordo opera avviene, inoltre, in un clima
liturgico che veicola una visione totale dell’uomo e di Dio e dell’uomo
dinanzi a Dio, una sorta di cornice all’atto catechistico. Chiedendo ai
fedeli di rimanere in ginocchio per una parte considerevole dell’atto sacro
e domandando al sacerdote di genuflettersi prima di entrare a contatto con
le Specie consacrate, la Messa tridentina annuncia che l’atteggiamento più
consono con cui l’uomo riconosce il Mistero di Dio è l’adorazione, ossia,
come l’etimologia stessa della parola evoca, un atto di amorosa
sottomissione, di reverente ubbidienza, di affettuosa accettazione della
Sua maestà. L’uomo si riconosce e si sente creatura la cui origine e la cui
destinazione partono e sono orientate al Creatore. Se si rifiuta questa
visione, non potrà che esserci un illusorio e arrogante antropocentrismo,
quello che tante ferite e tanti dolori ha prodotto, soprattutto negli
ultimi due secoli, derubricando dal cuore degli uomini la speranza, come ha
magistralmente dimostrato papa Benedetto XVI nella sua enciclica Spe salvi. E qui permettetemi di citare
un passo del libro del grande cardinal Robert Sarah, intitolato
significativamente O Dio o il niente. Parlando dei Padri Spiritani francesi, da cui ha appreso la fede, il
cardinale africano ricorda:
Quante
volte sono stato afferrato nel profondo dal silenzio che regnava nella
chiesa durante la preghiera dei padri! All’inizio, mi mettevo in fondo alla
chiesa e, guardando questi uomini, mi chiedevo che cosa facessero in ginocchio
o seduti nella penombra, perché non dicevano nulla. Però avevano l’aria di
ascoltare e di conversare con qualcuno in questa semioscurità della chiesa,
illuminata dalle lampade. Sono stato realmente affascinato dalla pratica
dell’orazione e dall’atmosfera che genera. Mi sembra giusto affermare che
esiste un’autentica forma di eroismo, di grandezza e di nobiltà in questa
vita di preghiera regolare. L’uomo non è grande se non quando è in
ginocchio davanti a Dio.
E proprio
questo atteggiamento di umile adorazione infonde nei credenti il senso del
timor di Dio, uno dei doni dello Spirito Santo meno richiesti ai nostri
giorni che, infatti, registrano in proporzione con questa dimenticanza, un
tale oscuramento della coscienza morale che oggi si giustifica, non solo
giuridicamente ma anche moralmente, ogni sorta di trasgressione dei
comandamenti di Dio. In ginocchio, invece, l’uomo impara ad obbedire a Dio
e ai suoi precetti. E la morale fa parte del catechismo, tanto quanto il
Credo.
7. Se la
Messa è un insegnamento catechistico che salda lex
credendi, lex orandi e lex
vivendi, anche la metodologia è importante perché i contenuti insegnati
siano ben compresi e recepiti. E la Messa tridentina ha una sua metodologia
catechistica: il silenzio e le immagini. Anzitutto, il silenzio che
sovranamente e sublimemente accompagna lo svolgimento dei sacri riti,
soprattutto nel momento più solenne e sacro, quello del Canone e della
consacrazione. Il silenzio aiuta il raccoglimento e favorisce la preghiera
personale, sostenendo così il fedele nell’assimilazione dei mysteria fidei.
Come non ricordare l’ammonimento che ci è giunto sempre dal Cardinale
Prefetto della Congregazione per il culto divino nel libro-intervista La
forza del silenzio. Contro la dittatura del rumore? Senza silenzio, non
c’è ascolto di Dio, senza silenzio non c’è intimità divina. Le parole di
Dio sono la sorgente di ogni catechismo che di quelle parole fissa
l’insegnamento perché essa sia raccolto all’intelligenza che cerca la
verità e custodito dal cuore che la ama. Scrive il cardinal Sarah:
È
necessario per tutti noi coltivare il silenzio e circondarlo di una diga
interiore. Nella mia preghiera e nella mia vita interiore, ho sempre
sperimentato il bisogno di un silenzio più profondo, più completo. Si
tratta di quella sobrietà che conduce a non pensare neppure a me stesso, ma
a volgere il mio sguardo, il mio essere e la mia anima verso Dio. Il
silenzio sacro permette all’uomo di mettersi gioiosamente a disposizione di
Dio ed è la sola reazione veramente umana e cristiana di fronte
all’irruzione di Dio nella nostra vita. Occorre far vivere il profondo
legame tra silenzio sacro e mistero, perché senza il mistero noi siamo
ridotti alla banalità di cose terrestri. Il silenzio è un velo che protegge
il mistero. Nelle liturgie della Chiesa, il silenzio non può essere una
pausa tra due riti; il silenzio è la stoffa nella quale dovrebbero essere
tessute tutte le nostre liturgie. Nulla in esse può rompere l’atmosfera
silenziosa che è il suo clima naturale.
Il cardinale
evocava addirittura una forma di resistenza spirituale di fronte
all’invasione odierna delle parole e dei rumori che anestetizza il pensiero
e lo rende piatto, banale, acritico. Purtroppo, l’applicazione della
riforma liturgica si è dipanata all’insegna di un verbalismo tanto prolisso
quanto vacuo. Si parla di tutto, di sociologia e di mode politiche, ma
molto spesso questa liturgia parolaia copre la voce sommessa e gentile di
Dio che discretamente bussa alle porte delle anime e seppellisce le formule
della lex credendi/lex orandi sotto una
cascata di monizioni, didascalie, liberi
interventi e preghiere dei fedeli. La metodologia catechistica della Messa
tridentina è poi incrementata dalla valorizzazione delle immagini sacre,
quelle fisse e quelle in movimento. Mi spiego: il Crocifisso, le statue
della Madonna e dei santi, i colori e i paramenti, tutto ciò che viene
raggiunto dallo sguardo favorisce l’apprendimento dell’alfabeto della fede
perché parola ed immagine sono un linguaggio molto efficace. Ci sono poi le
immagini in movimento, ossia quella “sacra danza” che il sacerdote e i
ministri compongono osservando la sobria ed armoniosa gestualità prevista
dal rito e che si imprime nelle pieghe dell’anima di chi “assiste” alla
Santa Messa. Anche la musica e il canto sacro sono un altro mezzo
potentissimo attraverso il quale le verità della fede siano saporosamente
gustate incidendo la loro registrazione nelle facoltà interne dell’anima.
Davvero, la liturgia del Rito romano antiquior
è un’eccellente declinazione di proposta catechetica, per il contenuto e la
forma.
Cari Amici,
mi avvio alla conclusione, prima di rispondere alle eventuali domande che
vorrete cortesemente propormi. In questa mia riflessione ho voluto
denunciare la piaga dell’ignoranza religiosa. Il rimedio sta anche nella
diffusione della Messa Vetus ordo. All’indomani del Concilio Vaticano II, un
Vescovo coraggioso e, purtroppo inascoltato, asserì che l’abolizione della
Messa di sempre trascinava con sé in una folle opera d’iconoclastia la rovina
del catechismo, dell’ascesi, della morale. Dobbiamo pertanto essere molto
grati al Papa emerito che, con un atto di lungimiranza profetica, ha
promosso il ripristino della Messa Vetus
ordo intuendo che, come la sua soppressione
aveva avuto ripercussioni drammatiche su tutto l’edificio della fede, così
il suo ristabilimento dignitosamente garantito dal Motu
Proprio Summorum Pontificum
e promosso da manipoli di fedeli e sacerdoti sempre più numerosi e
motivati, porterà con sé frutti copiosi e gustosi per la ricostruzione del
tessuto ecclesiale e per un autentico rinnovamento nella vita delle anime,
che è la cosa che più ci deve interessare. Se la crisi della Chiesa è
soprattutto una crisi liturgica, come ammoniva l’allora cardinal Ratzinger
e come altri saggi e santi pastori ci hanno ricordato recentemente, è
proprio dalla riforma della riforma liturgica che verrà la rinascita e sarà
promosso l’autentico bene della Chiesa, ossia la gloria di Dio e la
santificazione delle anime, “ad laudem et gloriam Nominis sui ad utilitatem quoque nostram totiusque Ecclesiae suae sanctae”.
Testo della
conferenza tenuta il 17 febbraio 2018 a Vicenza per iniziativa del Gruppo
pro Missa Tridentina Vicenza in collaborazione con Una Voce Italia; da unavoceitalia.org
|
|
|